Serie A rewind: Milan e Juventus
Riviviamo la stagione appena conclusa attraverso i numeri, tocca a Milan e Juventus
Sono state le due principali antagoniste dell`Inter Campione d`Italia ma alla fine si sono dovute accontentare delle piazze d`onore: i ragazzi di Max Allegri, poi sostituito da Paolo Montero nelle ultime due giornate, hanno tallonato i neroazzurri durante tutto il girone di andata per poi calare in quello di ritorno, mentre la squadra di Stefano Pioli, capolista solitaria dopo l`ottava giornata, ha provato inutilmente a raggiungere i cugini nella seconda parte di stagione.
Era partito in maniera molto promettente il Milan capace di vincere sette delle prime otto partite di campionato, perdendo solo contro i neroazzurri nel derby: 21 punti e vetta solitaria, prima di calare e conquistare solo due punti nelle sfide contro Juve, Napoli, Udinese e Lecce a cavallo tra ottobre e novembre. Da quel momento è ricominciata la rincorsa alle prime due.
Dopo le vittorie con Fiorentina e Frosinone e il ko con l`Atalanta i rossoneri hanno messo in fila nove risultati utili consecutivi interrotti dalla sconfitta col Monza del 18 febbraio. Solo un incidente di percorso, però, perché i milanesi sono tornati ad accelerare sorpassando la Juventus al temine della ventottesima giornata e prendendosi il secondo posto poi mantenuto fino alla fine, anche se l`unica vittoria nelle ultime sette, ottenuta a San Siro contro il Cagliari alla terzultima, non ha permesso al Diavolo di insidiare il primo posto dell`Inter.
Il Milan ha chiuso nelle prime due posizioni in classifica (1° nel 2021/22, 2° nel 2023/24 e nel 2020/21) tre dei quattro campionati di Serie A TIM interamente allenati da Stefano Pioli, tante volte quante nei precedenti 15 tornei di massima serie affrontati (1° nel 2010/11, 2° nel 2011/12 e nel 2005/06 – penalizzazioni escluse).
I rossoneri sono la squadra che ha segnato più gol con giocatori subentrati in questo campionato: 16, record per i milanesi in un singolo torneo di Serie A nell’era dei tre punti a vittoria, mentre in generale dal 1994/1995 hanno fatto meglio solo la Fiorentina (17 nel 2022/23) e l’Atalanta (20 nel 2019/20 e 21 nel 2020/21). I 76 gol realizzati, meno solo dell’Inter (89), hanno rappresentato la miglior produzione offensiva per i rossoneri in Serie A TIM dal 2005/06 (85 reti in quel caso).
Christian Pulisic ha stabilito il suo record sia di gol (12) che di assist (8) in una singola stagione nei maggiori cinque campionati europei, mentre Olivier Giroud ha realizzato 15 gol in questa Serie A TIM e l’ultima volta che aveva fatto meglio in una singola stagione dei maggiori cinque tornei europei era il 2015/16 (16 con l’Arsenal).
Giroud è anche il giocatore del Milan che ha segnato il maggior numero di gol dopo aver compiuto 35 anni in Serie A: 37, tre in più di Zlatan Ibrahimovic (34). Nove assist, infine per Rafael Leão, record personale di passaggi vincenti in una singola stagione. Leão è anche l’unico giocatore di Serie A TIM che in questa stagione ha sia segnato almeno 12 gol che fornito almeno 12 assist tra tutte le competizioni (15 reti e 12 passaggi vincenti per lui).
Quattro punti più in basso dei rossoneri, la Juventus, che nel girone di andata ha accarezzato l`idea di poter dare filo da torcere all`Inter fino alla fine.
Una sola sconfitta, nella quinta giornata contro il Sassuolo, quattro pareggi, con Bologna, Atalanta, Inter e Genoa, e quattrodici vittorie hanno permesso ai bianconeri di girare a-2 dalla squadra di Simone Inzaghi e a + 7 sul Milan al termine della prima parte di stagione. Poi dopo le vittorie con Sassuolo e Lecce nelle prime due di ritorno, i bianconeri si sono inceppati vincendo solo altre tre partite, perdendo con Inter, Udinese, Napoli e Lazio e dicendo addio ai sogni di gloria, ma anche al secondo posto, ottenuto dal Milan.
1.32 punti di media a partita nel girone di ritorno: nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95) solo nel 2009/10 i bianconeri avevano fatto peggio (1.16 a match) in un girone di ritorno in Serie A. Ai quattro pareggi del girone di andata se ne sono aggiunti altri dieci nel girone di ritorno. Solo in un’occasione la Juve aveva chiuso in parità più incontri in una singola stagione in Serie A TIM nell’era dei tre punti a vittoria: 15 nel 2011/12.
I bianconeri sono la squadra che in percentuale ha realizzato più gol con i difensori in questa Serie A (24% - 13/54). Inoltre, soltanto l’Inter ha mandato a segno più giocatori diversi (7) di questo reparto rispetto ai bianconeri in questo torneo (6, come Atalanta e Milan).
Tra i sette difensori con più di tre gol in questo campionato Federico Gatti (4 reti, classe 1998) è il più giovane – l’ultimo difensore della Juventus a realizzare più di quattro reti senza calci di rigore in una singola stagione di Serie A è stato Igor Tudor nel 2000/01 (6).
Weston McKennie ha fornito ben cinque assist che hanno portato al gol Dusan Vlahovic (16 gol in 33 presenze – record realizzativo personale in maglia bianconera), nessun giocatore ha servito più passaggi vincenti a un singolo compagno nella Serie A TIM 2023/24: record al pari di Raoul Bellanova per Duván Zapata.
Segui su Radio TV Serie A con RDS le ultime su Milan e Juventus sull`APP della Serie A TIM o sul nostro sito, clicca qui.
(Foto Getty Images)
27 giu 2024
ULTIMI DOCUMENTI
Giudice Sportivo, Primavera 1 - 12ª Giornata di Ritorno
Giudice Sportivo, Primavera 1 - 12ª Giornata di Ritorno
Giudice Sportivo, Serie A Enilive 2024/2025 - 30ª Giornata
Giudice Sportivo, Serie A Enilive 2024/2025 - 30ª Giornata
Date di inizio e conclusione Serie A Enilive 2025/2026
Date di inizio e conclusione Serie A Enilive 2025/2026